Change Capital aumenta il capitale in sinergia con Banca Popolare di Cortona

Banca Popolare di Cortona entra nel capitale di Netfintech, la scaleup fintech italiana, che opera con il marchio Change Capital. La società è stata assistita in qualità di advisor finanziario da Rewind, in particolare da Luca Fabbroni, head corporate finance e Ilaria Sestini, head taxi & accounting. Paolo Cocchini dello Studio Macchi di Cellere Gangemi, di Milano l’ha invece seguita in qualità di advisor legale.

La Banca si è avvalsa, per gli aspetti finanziari, industriali e strategici, dell’expertise degli specialisti di Advisory Corporate Finance di Kpmg. I professionisti dello Studio Associato di Consulenza legale e tributaria del network Kpmg l’hanno invece seguita negli aspetti legali.

Change Capital ha chiuso il suo primo round di aumento di capitale, facendo entrare Banca Popolare di Cortona nella compagine sociale con una quota del 9,99%. Le risorse ottenute sono destinate a finanziarie gli investimenti previsti dal piano industriale della società. In particolare lo sviluppo della piattaforma digitale C2-Suite e internazionalizzazione in nuovi paesi Ue.

Banca Popolare di Cortona, che ad aprile 2021 ha compiuto 140 anni, è la più antica Banca Popolare di minori dimensioni operante in Italia. Forte di oltre 3mila soci, si ispira ai principi del credito popolare. Attualmente serve le comunità che risiedono nel territorio compreso tra le province di Perugia e Arezzo.

Francesco Brami, Ceo di Change Capital, ha commentato: “L’ingresso della Banca nel capitale della nostra società è il segno concreto della sinergia e collaborazione che può nascere dal connubio tra digitale e tradizionale. Tutto questo va a sostegno e vantaggio delle Pmi italiane”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE