Alba Leasing cartolarizza un portafoglio da 1,26 miliardi. Gli arranger
Alba Leasing ha effettuato un’operazione di cartolarizzazione per un valore nominale complessivo pari a 1,260 miliardi di euro.
L’operazione, si legge in un comunicato, è stata strutturata da Banca Akros, Banca Imi e da Societe Generale Corporate & Investment Banking quali joint arranger.
La cartolarizzazione è stata perfezionata tramite la società Alba 11 SPV, costituita e gestita da Securitisation Services (Banca Finint – nella foto Nausica Pinese, coo and head of servicer), con i ruoli di back-up servicer, calculation agent, corporate servicer e representative of the noteholders.
Per il ruolo di paying agent e account bank è stata nominata Citibank.
Gli aspetti legali sono stati curati dagli studi internazionali Chiomenti per i joint arranger e Hogan Lovells per Alba Leasing.
Per Alba Leasing si tratta della prima operazione ad aver ottenuto lo status Sts, che connota le cartolarizzazioni “semplici, trasparenti e standardizzate”.
Alba Leasing ha ceduto un portafoglio di crediti derivanti da contratti di leasing performing generati prevalentemente negli ultimi diciotto mesi. Il portafoglio ceduto è rappresentativo del mix di produzione di Alba nei settori strumentale (56,6%), autoveicoli (20,2%), aeronavale (0,9%) e immobiliare (22,3%).
Il veicolo ha emesso cinque serie di titoli (senior, mezzanine e junior), che in fase di emissione – ad eccezione della classe A2 e di parte delle classi B e C, acquistate da Bei (Banca Europea per gli Investimenti) per un totale di 443,6 milioni di euro – sono state sottoscritte dall’originator.
Buona parte delle serie sarà collocata al prezzo di emissione a Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei). La parte residua della serie A1 verrà offerta in sottoscrizione alla Bce.
Attraverso la sottoscrizione dei titoli A2, B e C, Bei ha messo a disposizione un nuovo plafond di 443,6 milioni di euro da destinare alle pmi sotto forma di credito agevolato.
Alba Leasing è una società specializzata nei finanziamenti in leasing, partecipata da Banco Bpm (39,19%), Bper Banca (33,50%), Banca Popolare di Sondrio (19,26%) e Credito
Valtellinese (8,05%). Nel 2019 ha sottoscritto 13mila contratti, per uno stipulato di 1,5 miliardi di euro.