Bper cartolarizza sofferenze per 1,2 miliardi. Gli arranger dell’operazione
BPER Banca ha cartolarizzato un portafoglio di sofferenze denominato “Spring” per un valore lordo contabile pari a 1,2 miliardi di euro (valore lordo esigibile di 1,4 miliardi), composto da crediti secured per il 57% e da crediti unsecured per il 43%.
L’istituto emiliano guidato da Alessandro Vandelli (nella foto) e le controllate Banco di Sardegna e Cassa di Risparmio di Bra, si legge in un portafoglio, hanno ceduto il portafoglio a un veicolo di cartolarizzazione, denominato “SPRING SPV Srl”. Il prezzo di cessione del portafoglio è avvenuto a valori sostanzialmente in linea con quelli di carico.
Nell’ambito dell’operazione, J.P. Morgan e Société Générale hanno svolto il ruolo di
co-arranger. Prelios Credit Servicing è stata nominata master e special servicer. Hanno collaborato all’operazione Securitisation Services e BNP Paribas Securities Services.
A fronte della cessione, la società veicolo ha emesso tre differenti classi di titoli, per un ammontare complessivo pari a 343,4 milioni, ovvero una tranche senior pari a 320 milioni corrispondente al 26,2% del valore lordo contabile, alla quale sono stati attribuiti i rating investment grade Baa1 da Moody’s e BBB da Scope Ratings; una tranche mezzanine pari a 20 milioni; una tranche junior pari a 3,4 milioni.
I titoli senior hanno cedola pari all’Euribor a sei mesi + 50 punti base e saranno sottoscritti e trattenuti dalle banche cedenti, che nei prossimi giorni attiveranno il processo per la richiesta della garanzia statale gacs.
Il 95% delle tranche mezzanine e junior verrà collocato a investitori istituzionali. Una volta completato il deconsolidamento contabile del portafoglio di sofferenze, il ratio lordo delle non performing exposures del gruppo BPER, pro-forma sul dato del primo trimestre 2020, è stimato pari al 9,3%, in calo rispetto all’11,1% del marzo scorso.
Effetti positivi anche sul Texas ratio, stimato al 72,5%, ovvero in calo di oltre 6,5 punti percentuali rispetto al marzo scorso, e sui risk weighted assets relativi alle sofferenze cedute.