Ellab, società danese controllata da un fondo gestito da IK Investment Partners e attiva nelle soluzioni di validazione termica per le industrie farmaceutiche, mediche e di trasformazione dei prodotti alimentari, ha acquisito due aziende italiane,
Sga ha presentato una binding offer a Banca del Fucino per la strutturazione di un’operazione di cartolarizzazione di un portafoglio di Non Performing Exposure per un valore lordo di 314 milioni di euro. Il portafoglio,
La società 2M, carpenteria metallica attiva dal 1990 con sede a Thiene (VI) e specializzata nella lavorazione di materiali ferrosi ed acciaio inossidabile, entra nel mercato del debito e mercoledì 19 dicembre ha quotato il suo primo
Dopo poco più di un mese dalla quotazione sul segmento MTA di Borsa Italiana (leggi la notizia su financecommunity), Garofalo Health Care ha stipulato un contratto preliminare per l’acquisto del 100% del Poliambulatorio Dalla Rosa
Affiancata da Vitale & Co., Italgas ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto dal gruppo Conscoop di partecipazioni e rami di azienda comprendenti 19 concessioni per la distribuzione del gas e oltre 50.000 punti di riconsegna
Antirion SGR, attraverso il comparto Core del Fondo Antirion Global, ha acquisito da BNL Gruppo BNP Paribas, per circa 270 milioni di euro due immobili a uso ufficio a Roma. Il primo si trova in piazza
Tamburi Investment Partners, attraverso la controllata Tip-preIPO – Tipo spa, ha ceduto tutte le proprie partecipazioni (dirette e indirette) nella iGuzzini Illuminazione al gruppo svedese Fagerhult AB. Il prezzo stabilito è di 385 milioni di euro al lordo
Ecco le parole chiave che hanno caratterizzato gli ultimi 12 mesi
GVA Redilco ha agito in qualità di advisor per la vendita di un portafoglio immobiliare, di proprietà di un primario fondo pensione italiano. Nell’ambito di una più ampia operazione riguardante fino a 27 asset per
di Nicola Barbiero* Per l’ultimo articolo del 2018 lasciamo da parte, per un attimo, le analisi e gli approfondimenti relativi i private markets e gli investitori istituzionali per condividere quali sono le classiche “buone intenzioni”