Molino Facchinelli Zerbini & Partners ha assistito Sunflower Sustainable Investment LTD e Dorado SPA nella cessione di un portafoglio di impianti fotovoltaici in esercizio in Sicilia, Puglia e Piemonte per un totale di 17 MWp a
Banca Sistema ha deliberato l’avvio di un programma di acquisto/vendita di azioni proprie che ha l’obiettivo di sostenere la liquidità del titolo. Nel dettaglio il programma, che si concluderà entro il 27 ottobre 2018,
Principia SGR, per il tramite del Fondo Principia III – Health, è entrata nel capitale di CrestOptics SpA, azienda italiana high-tech fondata nel 2012, operante nel settore della ricerca e sviluppo sperimentale, nel campo delle tecnologie elettro-ottiche applicate
Affiancata da Ethica Corporate Finance, Socotec, multinazionale francese specializzata in ispezioni, misure e certificazioni nel mondo ingegneria , ha acquisito l’italiana Dimms Group, attiva nello stesso campo per i settori infrastrutture e oil & gas,
Mentre proseguono i lavori per l’integrazione con Essilor, Luxottica annuncia un’acquisizione, quella di Barberini, produttore mondiale di lenti da sole in vetro ottico, affiancato nell’operazione da Alberto Gennarini (nella foto) di Vitale &
Conio, startup fintech specializzata in servizi blockchain per banche, assicurazioni, imprese e istituzioni pubbliche e private, ha annunciato un nuovo round di investimento da 3 milioni di dollari raccolti in aumento di capitale da parte di
Supermercato24, il player della spesa online in Italia annuncia, un nuovo round di investimento da 13 milioni di euro, il più grande a livello europeo per il settore della spesa online on-demand. All’operazione, realizzata in
di Nicola Barbiero* L’operatività quotidiana ci porta a essere sempre “focus on business” con il rischio classico in casi come questi di continuare a fare ciò che si fa “perché si è sempre fatto così”.
Unipol rafforza il proprio posizionamento in Bper Banca. Il gruppo assicurativo guidato da Carlo Cimbri (nella foto), che oggi detiene il 9,87% del gruppo emiliano, ha concluso oggi 22 giugno l’acquisizione di un ulteriore 3,25% del capitale
Sono due mercati molto simili ma a vedere i numeri, nel private debt Francia batte Italia. Dall’inizio dell’attività nel 2012 al 2017, i fondi francesi hanno raccolto complessivamente 10,7 miliardi di euro, contro gli 1,7 del mercato