Agicap, la scale-up fondata a Lione nel 2016 per aiutare le aziende a ottimizzare la gestione della liquidità, annuncia la partnership con ANDAF, l’associazione nata nel 1968 con l’obiettivo di costruire un sistema di relazioni
UniCredit ha perfezionato un’operazione di finanziamento da 6,66 milioni di euro nei confronti di SECAP, impresa di costruzioni che da oltre cent’anni è un punto di riferimento nel settore dell’edilizia italiana e torinese in
Gentili Mosconi, gruppo che opera nel mercato della moda di lusso offrendo servizi di design, trasformazione, stampa e personalizzazione di tessuti grezzi a servizio della maggior parte dei player internazionali del lusso, si prepara a
Vincenzo De Falco è ceo della nuova società METI Corporate Finance, lanciata dal gruppo Ersel all’inizio dell’anno. De Falco lascia così dopo quasi 2 anni l’incarico di managing director in Credit Suisse, restando però
Officina Stellare, società vicentina quotata su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell’Aerospazio, della Ricerca e della Difesa – rende noto di esser
Atlante, società del Gruppo NHOA dedicata all’infrastruttura di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici, annuncia l’acquisizione del ramo d’azienda relativo alla mobilità elettrica di Ressolar.Con 60 anni di esperienza nel settore
Unigasket, Gruppo di Villongo (BG) attivo nella produzione di tubi e guarnizioni industriali, controllato da Palladio Holding e Vittorio Calissi, annuncia di aver completato l’acquisizione della maggioranza di MTO Hose Solution Inc., azienda statunitense
Il 2022 si è chiuso positivamente per il mercato real estate italiano, che ha evidenziato una crescita del 22% rispetto all’anno precedente, con investimenti Capital Markets pari a 11,7 Miliardi di euro. La crescita è stata molto sostenuta nei
Un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro per UNGUESS, la piattaforma innovativa di Crowdtesting leader in Italia. A condurlo, come lead investor, Fondo Italiano d’Investimento SGR, attraverso il Fondo Italiano Tecnologia e
Eni – società attiva nei settori del petrolio, del gas naturale, della chimica e biochimica, della produzione e commercializzazione di energia elettrica da combustibili fossili, da cogenerazione e da fonti rinnovabili – torna sul mercato obbligazionario registrando