Ardian Growth insieme a MCH Private Equity, una delle principali società di private equity in Spagna con focus sul mid-market, per acquisire una quota nella società legaltech, Logalty. Anche Swen Capital Partner, investitore di lungo
In linea con la sua strategia di investimento, F&P4BIZ ha ampliato il suo portafoglio rilevando il 74% di FARMA, realtà attiva nella progettazione e realizzazione di sistemi di rifornimento per il settore dei
Crif (credit, business information e open banking) ha completato l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari attraverso Pricoa Private Capital – il business private capital di Prudential Financial, uno dei principali operatori nel mercato internazionale
Credem ha avviato un progetto che punta alla massima riduzione delle emissioni prodotte di CO2 e alla compensazione di quelle inevitabili (Carbon Neutrality) entro il 2025. L’istituto ha già ridotto le proprie emissioni di CO2
Antares Vision conferma la propria intenzione di richiedere l’ammissione delle proprie azioni ordinarie e dei propri warrant alla negoziazione sul Mercato telematico azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana
Mikro Kapital, società di microcredito che eroga credito a sostegno delle imprese, della famiglia e della formazione, e Conflombardia, associazione dedicata all’assistenza ed alla tutela delle PMI e delle Partite Iva, hanno siglato un
Sorgenia Green Solutions ha siglato una partnership con Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di sostenere tale processo virtuoso, massimizzando le opportunità introdotte dal Superbonus 110%.
Aipb, che dal 2004 riunisce i principali operatori nazionali e internazionali del private banking presenti in Italia, annuncia l’ingresso di cinque nuovi soci: Algebris, Doorway, Generali Luxembourg, Octium Group e Wire Consulting.
NB Reinassance ha promosso un’opa totalitaria su Sicit Group, società quotata sul segmento Star del MTA, finalizzata al delisting. Nell’operazione, IMI – Intesa Sanpaolo è advisor di NB Reinassance e dell’offerente Circular BidCo, con
L’Europa è diventata un mercato “buyer-friendly” per effetto della pandemia da Covid-19 che ha determinato una maggior avversità al rischio, termini di prescrizione più lunghi, un aumento significativo dei massimali di responsabilità e una leggera