Trevi ha perfezionato la prima fase del closing della cessione della divisione oil & gas a Megha Global Holdings (gruppo Meil), ovvero il passaggio una partecipazione di minoranza in Petreven per 20 milioni di euro. Gli
di nicola di molfetta e con il commento di giuseppe salemme e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della settimana lette e
Il fondo francese Ardian ha acquisito da Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) un portafoglio di 28 immobili dopo una procedura competitiva partita a luglio 2019 e dopo un periodo di esclusiva concesso alla società d’
Antonio Quintino Chieffo (nella foto) è stato nominato consigliere delegato di Multiossigen, azienda che progetta e costruisce apparecchiature industriali e attrezzature medico-scientifiche per la produzione di ozono, un passo verso la quotazione a Piazza Affari, prevista
Alerion Clean Power ha acquistato tre parchi eolici operativi, con una potenza installata complessiva di 119,75 megawatt, per un corrispettivo di circa 90 milioni, raggiungendo una potenza installata lorda pari a 684 megawatt. La congruità delle condizioni economiche
Il dipartimento advisory di AGFM ha assistito Forgiatura Moderna Arese nel concordato preventivo con continuità aziendale omologato dal tribunale di Milano. AGFM, si legge in un comunicato, ha agito con il senior team coordinato dal
Il fondo inglese Mayfair Equity Partners ha acquistato la maggioranza di atHome, società attiva nel settore degli annunci online e dell’intermediazione di mutui in Lussemburgo. A vendere sono stati il management di Casa.it
Merope Asset Management ha acquisito un palazzo storico a Milano, in Via Manzoni 9, per poco più di 30 milioni di euro. L’immobile è stato acquistato in tre tranche, si legge in un comunicato società di investimento
Milano Santa Giulia (Msg), controllata di Risanamento (nella foto, il direttore generale Gabriele Albertini Petroni), ha raggiunto un accordo per vendere a Lendlease la partecipazione nella società InTown, pari al 50%, per complessivi 33,804 milioni di euro.
EnVent Capital Markets lancia la linea di business EnVent Innovation, con servizi dedicati al trasferimento tecnologico, formazione di startup, capital raising e investimento nelle nuove tecnologie, rivolti a università, centri di ricerca pubblici e privati,