Coima sgr punta sulla sostenibilità e lancia il Coima Esg City Impact Fund, fondo italiano di investimento chiuso con obiettivi misurabili di impatto ESG (Environmental, Social & Governance) che investirà in rigenerazione sostenibile del territorio
Phoenix Asset Management (Pam) ha firmato accordi vincolanti per l’acquisto di titoli Abs del valore di 59 milioni di euro, rivenienti dall’operazione di cartolarizzazione di crediti non-performing originata dal Credito Valtellinese (Creval) nel luglio 2017
UniCredit ha erogato un finanziamento da 12 milioni di euro ad Aeroviaggi, operazione assistita dalle garanzie rilasciate da Sace nell’ambito del programma Garanzia Italia. Aeroviaggi, ricorda un comunicato della banca guidata da Jean Pierre Mustier (
Il gruppo Gnutti Carlo, attivo nella produzione di componentistica ad alta precisione, ha sottoscritto con Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) un finanziamento da 20 milioni di euro assistito da garanzia Sace nell’ambito del
Equita sceglie un advisory board di professionisti di rilievo che supporterà e consiglierà il gruppo nelle sue decisioni strategiche. A comporlo ci saranno Paolo Basilico, già fondatore del gruppo Kairos e oggi amministratore unico di
Il Covid-19 ha spinto milioni di persone a lavorare da casa. Ma l’ufficio, aggiornato ai nuovi standard di sicurezza e benessere, non è morto. È la convinzione di Alexei Dal Pastro, alla guida della branch italiana
Tikehau Capital, con il team private equity guidato da Roberto Quagliuolo (nella foto) entra in Euro Group Laminations, gruppo attivo a livello mondiale nella produzione di statori e rotori per motori elettrici e generatori, rilevando
Molino Facchinelli Zerbini & Partners (Mfz) ha assistito Mistral International, una controllata di Platina Energy III LP, fondo gestito da Platina Partners, nell’organizzazione e gestione di un articolato processo competitivo, aggiudicato da Repower Renewables,
Borsa Italiana modifica l’Aim Italia, il listino dedicato alle piccole e medie imprese, introducendo alcune novità fra le quali un segmento riservato agli investitori professionali e dedicato alle startup. Nel dettaglio, il nuovo segmento è
La società di sviluppo immobiliare svizzera Artisa ha concluso il primo investimento in Italia, acquistando uno stabile di 15mila metri quadri in viale Monza, a Milano, precedentemente di proprietà del gruppo Unipol. Per la riqualificazione