La società di fractional executive apre la branch Uk sotto la guida di uno dei partner originari del progetto
Orsero si prepara a passare all’Mta. La società di Albenga, in provincia di Savona, attiva nell’importazione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli, ha infatti ottenuto l’ok di Borsa Italiana per il passaggio sul
Iccrea Banca ha effettuato un’operazione di cartolarizzazione di crediti non performing (npl), cedendo oltre 16mila posizioni per 1,3 miliardi di euro. All’operazione multioriginator, si legge in un comunicato, hanno partecipato complessivamente 68 banche del gruppo
Buffetti ha concluso l’operazione di acquisizione del 100% delle Cartiere Pigna, rilevando il 60% da IDeA Corporate Credit Recovery I, fondo gestito da DeA Capital Alternative Funds, e da Giorgio Jannone. Buffetti, guidata dal presidente Rinaldo
DWS ha acquisito da Reale Immobili l’hotel GLAM di Milano. L’acquisto, si legge in un comunicato, viene effettuato tramite il fondo immobiliare aperto denominato Europe II. Andrea Scialpi ed Andrea Di Bella di
Il Gruppo Zucchetti chiude l’acquisizione, annunciata nel novembre scorso, del 51% di Amilon, società attiva in Italia e in Europa nel supportare le aziende con la definizione di strategie di branded currency, le cosiddette “monete
UniCredit ha ceduto pro-soluto a Guber Banca e Barclays e Banca IFIS un portafoglio di crediti in sofferenza costituiti dalla creditoria residua di contratti di leasing. Il portafoglio comprende esclusivamente crediti derivanti da contratti di
Gismondi 1754 debutterà su Aim Italia il 18 dicembre. La società attiva nella produzione di gioielli di altissima gamma ha ricevuto da Borsa Italiana l’avviso di ammissione alle negoziazioni di azioni e warrant. Gismondi 1754, si legge
Ubi Banca chiude la cessione al veicolo di cartolarizzazione – Iseo SPV – di un portafoglio di crediti in sofferenza il cui valore nominale lordo ammonta a euro 857,6 milioni di euro (marzo 2019), e nomina Italfondiario e doValue
NB Aurora ha sottoscritto un accordo vincolante di co-investimento con il manager e imprenditore Eddy De Vita per l’acquisizione della quota di maggioranza di PHSE, tramite una società veicolo, per circa 16 milioni di euro.