N26, la mobile Bank europea, ha nominato Andrea Isola (nella foto) quale general manager Italia. Isola sarà responsabile del consolidamento e dell’espansione di N26 sul mercato italiano. Andrea Isola si unisce a N26 dopo 14
Dopo due giorni dal lancio la campagna di equity crowdfunding per l’aumento di capitale, la scaleup GrowishPay, attiva nei social payments, ha raccolto oltre 250mila euro sulla piattaforma di equity crowdfunding 200Crowd.com su
Il Consiglio di amministrazione di Ceramiche Ricchetti, quotata a Piazza Affari e controllata dalla stessa famiglia Zannoni, ha approvato la proposta di aumento di capitale da 41,1 milioni di euro riservato a Finkeramos, la newco controllata
Fire, azienda operante nel settore della gestione del credito e presente sul mercato da oltre 25 anni guidata da Sergio Bommarito (nella foto), ha acquisito da Cassa di Risparmio di Savigliano un portafoglio di crediti Secured.
Benvic Europe, azienda francese attiva a produzione di PVC e controllata da inizio 2018 dal fondo Investindustrial Growth di Investindustrial, ha acquisito la startup italiana Plantura, che produce bioplastica. Fondata nel 2014 e guidata da Vittorio Bortolon,
Il Gruppo WRM ha acquisito un portafoglio di crediti deteriorati garantiti da impianti fotovoltaici (Progetto Luce) con una potenza complessiva di 90 MWp del valore lordo di 187 milioni di euro da Mediocredito Italiano (Gruppo Intesa Sanpaolo)
Dopo le anticipazioni delle scorse settimane, Sga colloca il suo primo senior bond unsecured per 250 milioni di euro, a valere sul programma EMTN di 1 miliardo di euro, deliberato dall’assemblea degli azionisti il 10 maggio scorso
Unicredit riorganizza la squadra manageriale con l’avvio dello sviluppo del Piano Strategico 2020-23, che sarà presentato ai mercati il 3 dicembre 2019 a Londra. Innanzitutto lascia dopo 39 anni nella banca, Gianni Franco Papa, in accordo con
Progressio Sgr ha deliberato il quarto closing del Fondo Progressio Investimenti III: la società ha raccolto 185 milioni di euro a fronte di un target di 225 milioni, con hard cap a 250 milioni. Il closing finale è previsto
Nexi, la società attiva nei servizi e nelle infrastrutture per i pagamenti digitali per banche controllata da Advent, Bain e Clessidra, ha avviato la procedura di quotazione all’Mta di Borsa Italiana. L’ipo dovrebbe