FNM acquisisce Milano Serravalle–Milano Tangenziali. Gli advisor

FNM ha sottoscritto un contratto con Regione Lombardia per l’acquisto dell’intera partecipazione, pari all’82,4% del capitale sociale, in Milano Serravalle–Milano Tangenziali, per un corrispettivo di 519,2 milioni di euro.

Contestualmente, l’ente guidato da Attilio Fontana ha assunto l’impegno a sottoscrivere e liberare le azioni di Autostrada Pedemontana Lombarda, rivenienti dall’aumento di capitale a pagamento, in via inscindibile, per nominali 350 milioni, deliberato il 28 febbraio scorso, eventualmente rimaste inoptate.

Il consiglio di amministrazione di FNM è stato supportato da Equita Sim in qualità di
advisor finanziario. Equita ha operato con un team guidato da Simone Riviera (responsabile corporate m&a, nella foto) e composto da Edoardo Achilli e Andrea Ruberti.

La società FNM si è avvalsa della consulenza finanziaria di Lazard, che ha agito con un team guidato dal ceo Marco Samaja e composto da Giorgio Baglieri, Niccolò Melani e Federico Bertolini.

Autostrada Pedemontana Lombarda, dunque, uscirà dal perimetro di consolidamento di Milano Serravalle–Milano Tangenziali.

Obiettivo dell’operazione, si legge in un comunicato, è dare vita una polo integrato autostrada-ferrogomma. FNM “sarà in grado di offrire un modello di gestione integrata della domanda e dell’offerta di mobilità, con ottimizzazione dei flussi e sviluppo di nuove forme di mobilità sostenibile”.

Il perfezionamento del deal è atteso nei primi mesi dell’anno prossimo.

L’operazione sarà finanziata da una linea di credito a breve termine, sottoscritta interamente da Imi-Intesa Sanpaolo, J.P. Morgan e Bnp Paribas Bnl per massimi 650 milioni di euro.

Integrando Milano Serravalle–Milano Tangenziali, il gruppo FNM arriverà a ricavi pari a 571 milioni e un ebitda ante oneri non ricorrenti di 209 milioni.

Noemi

SHARE