Intesa Sanpaolo e Prelios hanno siglato ufficialmente la partnership strategica riguardante 9,7 miliardi di unlikely to pay (utp) della banca. L’accordo con la società guidata da Riccardo Serrini (nella foto), che si aggiunge alla partnership
GC Holding ha sottoscritto un aumento di capitale da 6 milioni di euro per l’incubatore Supernova Hub. L’operazione, si legge in un comunicato, s’inserisce nella strategia di crescita dell’incubatore, che prevede di
illimity Bank ha siglato con Banca Monte dei Paschi di Siena due nuove operazioni nel segmento di crediti non-performing (npl) e unlikely to pay (utp), per un valore nominale complessivo di circa 700 milioni di euro (
DeA Capital ha acquisito il ramo d’azienda della gestione di non performing loans (npl) di Quaestio Sgr per 12,2 milioni di euro, rilevando contestualmente fino al 44% del capitale di Quaestio Holding per 13,2 milioni. Quaestio Sgr,
Sella Corporate & Investment Banking ha svolto il ruolo di advisor finanziario in tre operazioni di M&A. Ha assistito Riello Elettronica nell’acquisizione di due società operanti in Benelux, e Acbc in un
Hoist Finance ha ceduto a CarVal InVestors un portafoglio di npl non garantiti del valore di 225 milioni di euro. L’acquirente, si legge in un comunicato, ha creato una società veicolo per realizzare una cartolarizzazione
Intesa Sanpaolo, attraverso Banca 5 – nata dopo l’acquisto nel 2016 di della banca dei tabaccai Itb da parte del gruppo di Ca’ de Sass -, ha siglato un accordo con Sisal Group, portfolio company del fondo
UniCredit (nella foto, il ceo Jean Pierre Mustier) ha sottoscritto un prestito obbligazionario da 3,8 milioni di euro emesso da S&R Farmaceutici, azienda umbra attiva nella commercializzazione di farmaci di proprietà e in concessione
Assiteca ha sottoscritto un contratto per l’acquisto dell’80% del capitale azionario di Assita, un’agenzia plurimandataria attiva nell’assicurazione di responsabilità civile professionale e intermediario assicurativo di riferimento per liberi professionisti (medici, avvocati, commercialisti,
Quadrivio Group, attraverso il fondo Industry 4.0 Fund, entra in Rototech, gruppo italiano che produce serbatoi carburante e Ad Blue, sistemi di aspirazione aria e altri componenti per i più importanti costruttori di veicoli industriali, macchine