Il consiglio di amministrazione ha nominato Sergio Buonanno (nella foto) amministratore delegato di Invitalia Ventures, la sgr del gruppo Invitalia che gestisce il fondo “Italia Venture I”, prendendo il posto di Salvo Mizzi. Buonanno ha
UniCredit e Unicredit Leasing hanno firmato con Banca Europea per gli Investimenti (Bei) una nuova linea di finanziamento destinata alle mid-cap italiane per un ammontare complessivo di 300 milioni di euro. Si conferma così anche per
Beni Stabili ha emesso un nuovo prestito obbligazionario riservato agli investitori istituzionali, per un importo nominale complessivo di 300 milioni di euro assieme a Morgan Stanley e Natixis quali joint lead managers. Il bond ha una
Il valore dell'operazione è di 430 milioni di euro
Arkios Italy ha agito quale arrange advisor di Danpete nel passaggio della società al Mayborn Group, realtà basata nel Regno Unito e attiva nella produzione e nella vendita di prodotti per l’infanzia e per
Prende forma il progetto della terza torre del quartiere di Milano CityLife progettata dall’architetto Daniel Libeskind. L’edificio diverrà infatti il nuovo quartier generale milanese di PwC a partire dal 2020. La Torre, presentata ieri
Alessandro Profumo (nella foto) è il nuovo presidente della Fondazione Ricerca e Imprenditorialità, iniziativa frutto di una partnership tra aziende ed enti di ricerca che si propone di favorire, all’insegna dell’open innovation, la nascita
Dal 15 marzo Dario Liguti (nella foto) sarà il nuovo chief underwriting and business innovation officer di Sace, il braccio export del gruppo Cdp. Liguti, 49 anni, si unisce alla squadra di Sace dopo undici anni in
Nuova acquisizione per Azimut Holding, ma stavolta in Italia. Attraverso la controllata Azimut Capital Management, il gruppo guidato dal ceo Sergio Albarelli (nella foto) ha sottoscritto con Sofia sgr in amministrazione straordinaria e Sofia Partners,
Affiancata da Deloitte Financial Advisory, Quarantacinque, società che fa capo a Paolo Del Cortivo, presidente e amministratore delegato di Cad It, ha promosso un’offerta pubblica di acquisto volontaria sulla totalità delle azioni della società,