Il Fondo Italiano d’Investimento, guidato dall’amministratore delegato Antonio Pace (nella foto), tramite il fondo FICC (Fondo Italiano Consolidamento e Crescita), ha perfezionato l’ingresso nel capitale di Maticmind, società italiana leader tra i
Cresce la raccolta di private equity e venture capital nel primo semestre 2020, nonostante la pandemia da Covid-19, mentre calano gli investimenti – il cui numero racconta un mercato italiano sempre più polarizzato – e soprattutto i disinvestimenti.
Deloitte ha assistito in qualità di advisor finanziario Alperia, società che produce energia da fonti rinnovabili e gestisce la rete elettrica e sistemi di teleriscaldamento in Alto Adige, nell’acquisizione da Intecno del 50,51% delle quote
Borsa Italiana passa ufficialmente a Euronext, Cassa depositi e prestiti e Intesa Sanpaolo. In una nota di poco fa, il London Stock Exchange, che possiede la borsa di Milano, ha comunicato di aver accettato l’
Azimut, tramite la sua controllata Azimut Enterprises, ed Epic Sim, hanno supportato il finanziamento, sottoscritto da un investitore istituzionale, in direct lending il club Udinese Calcio per 5 milioni di euro fornendo inoltre attività di consulenza
Veritas ha deliberato l’emissione di un prestito obbligazionario non convertibile per un importo complessivo massimo pari a 100 milioni di euro. UniCredit Bank AG agirà in qualità di lead manager. L’emissione delle obbligazioni non
CPI Property Group diventa il nuovo azionista di riferimento di Nova RE Siiq e, forte di una partecipazione superiore al 50% del capitale, lancia un’offerta pubblica d’acquisto obbligatoria sulla società immobiliare quotata. L’ingresso
Banca Ifis ha siglato un accordo che prevede un anticipo di oltre 6 milioni di euro di crediti Iva al gruppo De Wave, global marine contractor specializzato nella progettazione, realizzazione, allestimento e refitting di cabine, servizi
UniCredit e Bottero hanno siglato un accordo per supportare le aziende e il tessuto imprenditoriale dei territori in cui l’azienda ha le filiere di fornitura, al fine di facilitarne la ripartenza dopo l’emergenza
Phononic Vibes, spin-off deep tech del Politecnico di Milano che sviluppa e commercializza tecnologie per la riduzione del rumore e delle vibrazioni, ha chiuso un aumento di capitale da 2,3 milioni di euro. Il round di