La fintech torinese Supply@Me si prepara a quotarsi il prossimo lunedì 23 marzo sul listino principale del London Stock Exchange con una capitalizzazione di 227,5 milioni di sterline e un flottante del 26%. La quotazione avviene nel
Ma non mancano le criticità. Burocratiche e di mercato. Il parere di Shawn D’Aguiar, partner dello studio Goodwin Propter, e di Britta Lindhorst (nella foto), responsabile Europa di Hq Investments. Da mercato “esotico” e
Alitalia torna nelle mani dello stato mentre prosegue il processo di vendita coordinato da Rothschild & Co., advisor al fianco del commissario Giuseppe Leogrande. Contemporaneamente, infatti, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale è entrato in vigore
Primi effetti del tracollo dei mercati finanziari sull’offerta di scambio lanciata da Intesa Sanpaolo su Ubi. Il gruppo guidato da Carlo Messina (nella foto) ha rivisto l’accordo vincolante per la cessione di asset
Cheyne Capital ha acquisito il 100% del capitale di Irplast, gruppo italiano attivo nel packagin, sulla base di un enterprise value di 100 milioni di euro. EY, con un team guidato dal director Tito Raccanello, ha agito
Banca Mediolanum da inizio anno ha inserito ventisette nuovi professionisti nella rete di family banker, guidata dal direttore commerciale Stefano Volpato (nella foto). L’istituto che vede nel ruolo di amministratore delegato Massimo Doris segnala,
Doorway, la piattaforma di equity investing online, prosegue online il terzo roadshow, avviato il 20 febbraio in partnership con BPER Banca, e avvia il funding di AorticLAb, startup che punta a innovare e perfezionare il trattamento
Andrea Fabbri è il nuovo group human resources & organisation director di Prelios. Fabbri, si legge in un comunicato, opererà a diretto riporto del chief operating officer, Fabio Panzeri. Il manager ha 48 anni ed è nato a
Banca Monte dei Paschi di Siena mette a disposizione delle aziende italiane un plafond da 5 miliardi di euro, subito disponibili, attraverso un pacchetto di misure straordinarie, per fronteggiare l’emergenza economica provocata dalla diffusione del
NB Aurora e l’imprenditore Eddy De Vita chiudono l’accordo per l’acquisizione di una quota di maggioranza (70%) di Phse (leggi la notizia su Financecommunity). Nell’operazione, UBI Banca e Banco BPM hanno supportato