City Green Light, società che si occupa di illuminazione pubblica, ha ottenuto da un pool di banche il primo “green loan” del settore. L’operazione, del valore di 55 milioni di euro, consentirà alla società di
Affiancata da Arkios Italy, con un team composto da Paolo Cirani e Angelo Facciolo (nella foto), Friulchem, pmi innovativa quotata su Aim di Borsa Italiana e attivo nella produzione per conto terzi di semilavorati e
Salvatore Ferragamo ha acquisito il 100% del capitale di Arts per un corrispettivo di 11,3 milioni, pagabili al closing, a cui aggiungere la liquidità netta della società acquisita al 31 marzo prossimo (stimabile in circa 3,5 – 4 milioni) da versarsi
L’Istituto Marangoni verso il cambio di proprietà. La nota scuola specializzata in fashion e design, parte del gruppo Galileo Global Education in mano al fondo Providence Equity Partners, passerà sotto il controllo di un
Copernico Sim, società di intermediazione mobiliare indipendente quotata sul segmento AIM di Borsa Italiana, nomina Marco Iacobone (nella foto) responsabile sviluppo della rete. Iacobone, 42 anni, ha maturato esperienza nel settore delle risorse umane in primarie
Paolo Viola (nella foto) è il nuovo manager banking commerciale a Pavia di Credem. Viola, si legge in un comunicato, proviene da Ubi e vanta un’esperienza trentennale nella consulenza alla clientela del territorio. Credem è presente
Il gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha portato a 7 miliardi gli interventi a sostegno delle imprese, che si trovano ad affrontare l’emergenza Covid-19. Le misure, si legge in un comunicato del gruppo guidato
Assistita da Ubi Banca quale advisor finanziario, Acea aha acquisito dalle società Alma C.I.S. e Mediterranea Energia il 51% del capitale da loro detenuto nella società Alto Sangro Distribuzione Gas, attiva nella distribuzione di
Oltralpe il comparto è passato da 200 milioni a 3 miliardi in cinque anni. Come? Stanziando miliardi e incentivando l’arrivo di talenti. Per Gaia Capital Partners il modello è replicabile in Italia
Fin-Novia ha chiuso la raccolta su BacktoWork a 7,665 milioni di euro. Alla campagna hanno aderito circa 220 investitori, in parte dirottati sull’operazione dalla rete di Intesa Sanpaolo Private Banking, che l’ha proposta ai clienti.