«Questa crisi ha accelerato la realizzazione dei progetti che avevamo già avviati come i programmi di trasformazione digitale e di m&a» racconta Andrea Sasso (nella foto), da maggio presidente e amministratore di Italian
Banca Sistema chiude l’acquisizione del ramo d’azienda credito su pegno da Intesa Sanpaolo annunciata nel novembre scorso (leggi qui la notizia) che avrà efficacia dal 13 luglio 2020. L’operazione darà vita a un operatore
L’Abi ha confermato Antonio Patuelli (nella foto) quale presidente dell’associazione delle banche italiane per il quarto mandato e ha nominato cinque vicepresidenti. Si tratta di Alessandro Vandelli, amministratore delegato BPER Banca; Francesco Giordano,
di nicola di molfetta e con il commento di laura morelli, ilaria iaquinta e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della settimana
di nicola barbiero Richiami… ma quanto richiami? Questa è la domanda con la quale ci siamo lasciati due settimane fa e da cui oggi ripartiamo cercando di dare una risposta che, come spesso accade, non potrà
“La crisi ha accelerato dei trend che impongono una trasformazione delle strutture finanziarie e dei modelli delle aziende, anche sul fronte del rafforzamento dei capitali”, spiegano Franco Gaudenti (nella foto a sx), ceo e
Anthilia BIT IV Co-Investment Fund sottoscrive bond De Matteis Agroalimentare
Anthilia BIT IV Co-Investment Fund ha sottoscritto un prestito obbligazionario emesso da De Matteis Agroalimentare per un valore pari a 1 milione di euro. Il bond, ricorda un comunicato, è la seconda tranche dell’emissione originaria sottoscritta
Dopo le dimissioni di Fabrizio Viola dalla carica di amministratore delegato, con decorrenza dal 7 luglio scorso, il cda di DEPObank ha nominato in sostituzione Paolo Testi (nella foto), attuale vice direttore generale vicario DEPObank, che
Amco ha collocato una nuova emissione obbligazionaria senior unsecured, ripartita in due tranche, la prima per un importo nominale di 1,25 miliardi di euro con scadenza a tre anni, e l’altra di 750 milioni con scadenza
New Deal Advisors ha assistito Ruck, veicolo di investimento guidato da H14 che riunisce famiglie imprenditoriali italiane e internazionali tra le quali Barilla (tramite Co.Fi.Ba.), Marzotto (tramite Pfc) e Rovati (tramite Fidim), nell’