Gli hotel sono stati acquisiti da un nuovo fondo immobiliare di tipo chiuso gestito da Castello SGR e sottoscritto da Oaktree
Progressio, attraverso il Fondo Progressio Investimenti III, investe in Damiano, affiancando l’imprenditore Riccardo Damiano che manterrà la guida del Gruppo nel ruolo di Amministratore Delegato, supportato dal management team che ha decretato il successo
Hat Sgr, promotore e gestore di Fondo Sistema Infrastrutture, Fondaco Sgr ed Equiter hanno venduto Interporto Solare a Contour Global Solar Holdings (Italy), assistiti da ValeCap in qualità di financial advisor con un team guidato
Media-Maker, società italiana specializzata leader nella produzione e distribuzione di contenuti multimediali e produzioni audio-visive, si è quotata su Euronext Growth. Aether Financial Services ha svolto il ruolo di listing sponsor dell’operazione. IR Top Consulting
Nova Re SIIQ ha affidato a Houlihan Lokey l’incarico di advisory per l’aggiornamento del piano industriale e per il supporto nell’individuazione e valutazione di opportunità di mercato per lo sviluppo e la
Gianvito Giannelli è il nuovo presidente della Banca Popolare di Bari. Giannelli prende il posto del dimissionario Marco Jacobini. Il nuovo consiglio di amministrazione, si legge in un comunicato, ha nominato Vincenzo De Bustis Figarola (nella
UniCredit ha siglato un accordo con un veicolo di cartolarizzazione finanziato da SPF Investment Management per la cessione pro-soluto di un portafoglio di crediti in sofferenza per un ammontare lordo di circa 1,1 miliardi di euro.
EnVent Capital Markets ha seguito in qualità di nominated advisor e global coordinator il processo di quotazione su Aim Italia di CleanBnB, società attiva nella gestione di appartamenti e case vacanza destinati ad affitti di
AV Green 3 e Sammartein hanno siglato due contratti di rifinanziamento in project financing su base multiborrower – di importo pari, rispettivamente, a 3,28 milioni e 3,325 milioni. Arcus ha svolto il ruolo di financial advisor dell’operazione, con
Corvallis ha emesso un prestito obbligazionario dell’importo di 15 milioni di euro, prevedendo un’opzione di riapertura di 5 milioni a seguito delle manifestazioni di interesse pervenute dal mercato. Il minibond, emesso in quotazione sul segmento