Ecco chi sono i 50 professionisti che hanno dominato il mercato negli ultimi dodici mesi. Messina si conferma al primo posto. Sono 17 le new entry nell’elenco
Mediobanca ha assistito Nova Re SIIQ nell’offerta pubblica di acquisto volontaria e parziale promossa da Nova Re SIIQ su 239.256 azioni proprie, pari al 2,3% del proprio capitale sociale. L’Opa, che ha beneficiato dell’esenzione
Piovan e gli azionisti venditori riuniti in Pentafin hanno deciso di anticipare la chiusura del periodo di offerta relativo al collocamento istituzionale delle azioni della società e finalizzato alla quotazione sull’Mta di Borsa Italiana
Digital Magics, business incubator quotato sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana, ha ceduto per 3,2 milioni il 9% di Talent Garden, cioè 20.330 azioni ordinarie, ai manager della società guidati dal co-fondatore e ceo
Ardian e Prelios SGR, attraverso la sicaf Areef 1, hanno venduto due immobili a uso uffici nel centro di Milano a un investitore istituzionale estero. Gli edifici si trovano in via Giorgio Washington 70 e in Corso
La startup insuretech Prima Assicurazioni (leggi l’articolo sulla startup su financecommunity.it), specializzata in polizze auto, ha incasso un round di investimento da 100 milioni di euro dai fondi di Goldman Sachs Private Capital Investing
Le banche italiane sembrano proseguire la loro attività sia in termini di finanziamenti che di gestione dei non performing loans e questo nonostante gli scombussolamenti del mercato. Stando infatti all’ultimo rapporto pubblicato dall’Abi,
Dopo oltre quattro settimane dall’apertura del voto online, che si è chiuso lunedì 15 ottobre, ecco chi sono le banche, gli advisor e gli altri team e professionisti in gara finalisti, cioè coloro fra i più
Equita Group si prepara a passare al segmento Star di Borsa Italiana. La società guidata da Andrea Vismara (nella foto) e quotata sull’AIM Italia ha infatti ricevuto il via libera da Borsa Italiana per
Italmobiliare mette la parola fine all’accordo annunciato lo scorso 24 luglio (leggi la notizia su financecommunity.it) relativo all’ingresso della società di serrature Iseo con una quota del 40% del capitale. Iseo, uno dei principali