Creval mette la parola fine al cosiddetto “Project Gimli” per il 2018, ossia la cessione di non performing loans, con la vendita di un portafoglio costituito da crediti non performing secured a Credito Fondiario. Il pacchetto
Affiancato daVitale & Co quale financial advisor, Permira, con la partner Silvia Oteri, ha acquisito la maggioranza di Corin Orthopaedics Holding, produttore ortopedico globale, ceduto da DeA Capital Alternative Funds SGR, Hunt Capital, IP (Investimenti
Lazard ha affiancato EF Solare Italia, primo operatore di fotovoltaico in Italia nato dalla joint venture paritetica tra Enel Green Power e il fondo infrastrutturale F2i, nella sottoscrizione di un accordo per il rifinanziamento
Leonardo & Co – Houlian Lockey ha assistito Fila- Fabbrica Italiana Lapis ed Affini nell’acquisizione, da parte della controllata Dixon Ticonderoga Company, del 100% delle azioni di Pacon per un enterprise value pari a 325 milioni di
Euclidea, SIM di gestione fintech indipendente, ha lanciato il Digital wealth management, un servizio di wealth management in cui, attraverso una tecnologia proprietaria della società, vengono offerti strumenti estremamente innovativi per la gestione di portafogli
Palladio Corporate Finance ha assistito il Gruppo Italian Entertainment Network (IEN), attivo nell’industria dei media e dell’entertainment, nell’emissione di due prestiti obbligazionari secured non convertibili per complessivi 36 milioni di euro. I titoli
La società di advisory di Cosimo Vitola e Fausto Rinallo si unisce al team di Ruggero Jenna e Francesco Sala e avvia Ethica Global Investment. Focus anche sull’ecm. Obiettivo finale la Borsa
Affiancata da Fineurop Soditic, Optima, gruppo attivo nella produzione di ingredienti per il gelato con il marchio MEC3 e nelle decorazioni per pasticceria con il marchio Modecor, ha acquisito Giuso Guido spa, storica azienda specializzata
Il Team Office Capital Markets di JLL, guidato da Silvio Sancilio (nella foto), Head of Office Capital Markets di JLL,ha assistito un investitore privato nella vendita dell’immobile ad uso direzionale sito in Viale
Banca Valsabbina supera i 20 milioni di euro di investimenti complessivi sui minibond. Lo annuncia la banca bresciana specificando, in dettaglio, le operazioni svolte, tra cui l’investimento di 6 milioni in un fondo di investimento alternativo