Exor, holding della famiglia Agnelli Elkann e The World-Wide Investment Company Limited, il più antico family office di Hong Kong, hanno avviato una partnership tra due famiglie imprenditoriali multi-generazionali per investire e sostenere lo sviluppo
Intek Group, società che controlla il gruppo KME, ha raggiunto un accordo con Paragon Partners, fondo di private equity tedesco che gestisce fondi per 1,2 miliardi di euro, per la cessione del controllo del business Speciali
Il Gruppo Fenicia, proprietario del marchio di camiceria maschile Camicissima ha rilevato la veneziana Nara Camicie. Nell’ambito della transazione Translink Corporate Finance, con la partner, Sabina Grisorio (nella foto) e l’analyst Jeh Patel,
Snam ha sottoscritto con la Banca Europea per gli Investimenti (Bei) un contratto di finanziamento di complessivi 150 milioni di euro a sostegno di progetti di efficienza energetica del gruppo in ambito residenziale e industriale. Il
ATON Green Storage, pmi attiva nel mercato dell’ingegnerizzazione e produzione di sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici, è stata ammessa oggi alla quotazione delle azioni ordinarie su AIM Italia. Sono 2,5 milioni le azioni
Ristrutturazione e rimodulazione del debito per Licata, azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti avanzati per i settori dell’edilizia e delle costruzioni, tramite accordi bilaterali con nove istituti di credito assistiti da
FT Energia S.p.A. – controllata da La Finanziaria Trentina S.p.A., società privata ad azionariato diffuso il cui capitale è interamente trentino – cede ad Equitix – investitore e gestore di fondi infrastrutturali di primario standing
Euroclear è lieta di annunciare la nomina di Francesco Vanni d’Archirafi (nella foto) a presidente dei Consigli di amministrazione del gruppo Euroclear, subordinatamente all’approvazione dell’assemblea generale degli azionisti della società che si terrà
Illimity Bank ha dato vita alla fondazione illimity con l’obiettivo di creare nuovi spazi di inclusione, coesione e benessere condiviso anche attraverso la rigenerazione di asset immobiliari da destinare a progetti di utilità sociale
Abus, azienda a proprietà familiare con sede in Germania e leader nelle tecnologie di sicurezza, ha completato l’acquisizione di Maxi Studio, azienda italiana con sede a Vicenza attiva nella progettazione e produzione di caschi