Una cordata con fondi di private equity e una newco di investitori privati sono i soggetti che hanno depositato le due offerte vincolanti per gli asset di Stefanel in amministrazione straordinaria (leggi la notizia su
Oltre 2 miliardi di euro in gestione, il gruppo europeo è reduce dall’investimento nella biotech Enthera. E guarda con fiducia alle opportunità che stanno emergendo in Italia. Ne parliamo con il managing partner Graziano Seghezzi (nella
La Banca Europea degli Investimenti (Bei) ha erogato finanziamenti per quasi 800 milioni di euro a Fiat Chrysler Automobiles (Fca) per la produzione di veicoli elettrici a batteria e veicoli ibridi ricaricabili. Gli investimenti, si legge
di nicola barbiero Bentornati! Dopo una lunga, devo ammetterlo, pausa estiva, eccoci a riprendere l’attività del blog. In questa nuova stagione, mi piacerebbe alternare i consueti articoli di approfondimento pratico con qualche analisi derivante
Paolo Grandi (nella foto) sarà il presidente di Ubi Banca post-aggregazione con Intesa Sanpaolo. Il consiglio di amministrazione della banca guidata da Carlo Messina, si legge in un comunicato, ha approvato la lista per il
Immobiliare Stampa, società controllata da Bain Capital Credit, ha siglato un accordo con Banca d’Italia per la locazione – della durata di sei anni, con opzione per un ulteriore sessennio – di un immobile cielo-terra in
di nicola di molfetta e con il commento di laura morelli, ilaria iaquinta e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della settimana
Dopo l’acquisizione di idealista (leggi la notizia su Financecommunity) da Apax per 1,3 miliardi di euro, EQT, attraverso il fondo Eqt IX, prosegue nello shopping dei portali immobiliari e si aggiudica Casa.it. A cedere
Intesa Sanpaolo e Confartigianato Imprese hanno ampliato l’accordo sottoscritto per integrare le misure straordinarie messe in atto dal governo con le azioni di sostegno attuate dalla banca, mettendo a disposizione delle imprese associate soluzioni
La Banca europea per gli investimenti (Bei) guarda anche all’Italia: 2 miliardi di euro dei complessivi 12,6 miliardi di finanziamenti approvati nella giornata di ieri 17 settembre dal consiglio saranno infatti stanziati per la linea ad Alta