Carel Industries ha perfezionato in data odierna – con il supporto di Mediobanca Banca di Credito Finanziario – l’emissione di due prestiti obbligazionari non convertibili per un valore nominale complessivo pari a 40 milioni di euro, interamente
Tags :prestiti
Quadruplicati i finanziamenti per le piccole e medie imprese nel 2020 rispetto all’anno precedente grazie al fintech. Secondo i dati dell’analisi condotta da ItaliaFintech, associazione italiana che raggruppa gli operatori del fintech, nel corso
La fintech prevede di conquistare sempre più spazio anche grazie al cambiamento di mentalità nei servizi finanziari. Il ceo per l’Italia, Tommaso Gamaleri, racconta i piani di sviluppo
di nicola di molfetta e con il commento di massimo gaia, ilaria iaquinta e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della settimana
Accordo fra Banca Sella e Credimi. L’istituto piemontese potrà garantire ai clienti, che svolgono attività economica rientrante nel perimetro previsto dal cosiddetto decreto liquidità, tempi più rapidi per la gestione delle domande di finanziamento
Credem mette a disposizione un plafond complessivo di finanziamenti e sospensioni di mutui e leasing pari a 7 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese. I finanziamenti pari a 5 miliardi, si legge in un comunicato
Banca europea per gli investimenti (Bei) e Banco BPM hanno siglato un accordo per mettere a disposizione delle pmi e delle aziende agricole 500 milioni di euro. Sul totale, si legge in un comunicato, 200 milioni sono
Intesa Sanpaolo e Banca Europea per gli Investimenti (Bei) hanno rinnovato l’accordo per fornire nuove risorse alle piccole e medie imprese italiane, con particolare attenzione agli investimenti in progetti legati alla circular economy. L’
È il prestito fra privati e imprese e si sviluppa tramite piattaforme come BorsadelCredito.it. In sei mesi la startup ha erogato due milioni di euro per 116 fidi