Nel corso del 2021 STIM ha rafforzato e consolidato la sua crescita nella Digital Workplace Transformation con la variazione in Stim Tech Group e il consolidamento nel gruppo delle due società partecipate: Yooda (soluzioni Microsoft Teams
Neuberger Berman, società di gestione indipendente, non quotata, interamente controllata dai propri dipendenti, ha lanciato il suo secondo European Long-Term Investment Fund (ELTIF II) di co-investimenti di private equity dopo il successo del primo ELTIF
1000Farmacie, il marketplace che unisce le migliori farmacie italiane su un’unica piattaforma online garantendo ai consumatori ampia scelta, consegna veloce e convenienza, chiude un round di investimento da 15 milioni di dollari, guidato da P101
Intercos, quotata all’Euronext Milan, ha confermato l’avvio delle trattative per un accordo commerciale con la maison Dolce&Gabbana. La trattativa nasce dalla decisione di Dolce&Gabbana di abbandonare il modello del
In un contesto che impone alle banche, per rimanere competitive, di ripensare la propria offerta di servizi digitali alle pmi, Fabrick – realtà che opera a livello internazionale per promuovere l’open finance – lancia Sme Solutions
Nuove prospettive di crescita per Quomi, la startup italiana nata da un’idea di Andrea Bruno e Daniele Bruttini, che prosegue nel suo percorso di crescita e chiude l’anno con un round di investimento
Permira che annuncia un investimento di 312 milioni di dollari, insieme a Blackrock Private Equity Partners, a favore di GoCardless, software Uk utilizzato nella tecnologia bank to bank, che consente l’addebito diretto delle operazioni di
Bff inizia il 2022 rafforzando l’area factoring e lending attraverso interventi volti a migliorare ulteriormente l’efficienza commerciale, il servizio ai clienti, e anticipare i bisogni delle imprese, italiane e straniere, che operano con le
Planet Smart City, attiva nello smart affordable housing, prosegue nell’esecuzione del piano di sviluppo al 2032. Planet Holding, società capogruppo, ha deliberato un nuovo aumento di capitale di 60 milioni di euro, da raccogliere nel 2022, che
GenomeUp, startup italiana attiva nel settore digital biotech, ha sviluppato JuliaOmix™: un ecosistema di servizi digitali dotati di IA per il supporto alla diagnosi delle malattie genetiche e per la digitalizzazione dei processi di laboratorio.