Bc Partners, affiancata da PwC Deals, conquista Ima, azienda attiva nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il confezionamento di prodotti farmaceutici, alimentari, bevande e cosmetici. PwC Deals ha assistito Bc Partner, in qualità
Banca d’Italia autorizza la nuova società del gruppo ANIMA focalizzata sui private market
Aksìa Group sgr annuncia l’acquisizione di una maggioranza significativa di Valpizza, realtà attiva nella produzione e vendita di pizza surgelata, con il fondatore Vanes Biagi che continuerà a detenere una quota del 20%. Nell’
Affiancata da Prothea, UBS Asset Management Real Estate & Private Markets (REPM), divisione della banca attiva nel settore delle infrastrutture (nella foto l’head of Infrastructure Tommaso Albanese), ha annunciato l’acquisizione di un portafoglio
Sofinnova Partners e AbbVie Ventures, corporate venture capital di AbbVie, multinazionale americana attiva nel settore biofarmaceutico e quotata sul NYSE, guidano un round serie A d’investimento da 28 milioni a favore di Enthera, startup biotech
Unicredit ha sottoscritto un prestito obbligazionario da 10 milioni di euro emesso da Alma Petroli, azienda specializzata nella raffinazione del greggio. Si tratta di un minibond garantito al 50% dal Fondo Centrale di Garanzia e destinato a
Intesa Sanpaolo vince di netto la partita per il controllo di Ubi Banca. L’istituto guidato da Carlo Messina (nella foto) ieri 28 luglio, il penultimo giorno di offerta dopo che la Consob ha allungato la
Cattolica Assicurazioni chiude l’acquisto del 40% di Berica Vita da Banca Popolare di Vicenza in Liquidazione Coatta Amministrativa. A seguito dell’acquisizione, Cattolica Assicurazioni detiene il 100% del capitale sociale di Berica Vita. L’operazione conclude
Credito Fondiario avvia l’attività della sua ReoCo (Real Estate Owned Company) Leviticus, nell’ambito di un omonima cartolarizzazione i cui titoli ABS senior sono dotati di rating di DBRS e Scope Ratings e assistiti
Il gruppo Borgosesia comunica di aver avviato attraverso BGS Securities una nuova operazione di cartolarizzazione “revolving” riguardante crediti non performing con sottostanti immobiliari tra i quali, per un valore nominale pari a 6 milioni di euro,