Star Capital sgr, attiva sul mercato italiano del private equity dal 2001, ha chiuso la raccolta del suo nuovo fondo Star IV Private Equity Fund raggiungendo quota 140 milioni di euro, oltre il target iniziale stabilito a 120
Nuova acquisizione per Ambienta sgr, dopo quella di Namirial chiusa il 7 maggio scorso (leggi la notizia su Financecommunity). Il private equity, con un team guidato dal partner Mauro Roversi (nella foto) ha completato infatti l’
di nicola di molfetta e con il commento di laura morelli, ilaria iaquinta e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della settimana
di nicola barbiero Dopo aver condiviso alcuni spunti emersi dal particolare momento contingente che stiamo vivendo, ritorno al cuore di questo blog e, ripartendo dall’importanza del dialogo, oggi porto alcune riflessioni sull’importanza di
“Siamo entrati nel lockdown e ciò ha provocato un rallentamento a fine marzo ma poi dal mese di aprile il mercato è ripartito perché si è capito che le operazioni con aziende in settori non impattate dal
Il fondo di investimento alternativo (Fia) immobiliare di tipo chiuso denominato “Aphrodite”, gestito da Kryalos Sgr e specializzato nella logistica last-mile, ha concluso l’acquisizione di quattro asset in Toscana, per complessivi 58.000 metri quadri. I
Alto Partners (nella foto uno dei parter fondatori, Stefano Scarpis) ha acquisito il 75% di Costruzioni Emiliana Ingranaggi (CEI), azienda della provincia di Bologna attiva nella realizzazione di ingranaggi per cambi e differenziali e in generale
Raffaele Agrusti (nella foto) entre nel cda di Propensione, digital company attiva nella consulenza e distribuzione online di prodotti di previdenza integrativa e di protezione dell’individuo. Agrusti, si legge in un comunicato, darà “avvio
Campari Group firma l’accordo, annunciato il 17 aprile l’acquisizione dell’80%, e nel medio termine della totalità del capitale, di Champagne Lallier e delle altre società del gruppo da Ficoma, per 21,8 milioni di euro. Nel 2019,
Nasce il programma ItalyUp, una call rivolta a startup e progetti indipendenti per sviluppare soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze determinate dall’emergenza Covid-19, lanciato da LVenture Group, assieme al gruppo Telepass e in