Samsic RH, divisione risorse umane del gruppo francese Samsic, ha acquisito l’agenzia per il lavoro Infor Group. Infor Group, si legge in un comunicato, impiega attualmente oltre 70 persone in 18 filiali. Nel 2019 ha generato un
Doorway è la sesta piattaforma autorizzata convenzionata per apportare capitali aggiuntivi attraverso le campagne di equity crowdfunding di startup e pmi del Lazio nell’ambito di Innova Venture, il fondo di venture capital della Regione Lazio,
Fusione tra NPLs RE_Solutions e Astasy. A valle del nuovo riassetto societario, NPLs RE_Solutions sarà controllata da RINA Prime Value Services con una partecipazione del 65,9%. Il gruppo Gabetti, che deterrà una partecipazione del 15%,
Revolut, piattaforma finanziaria globale con oltre 10 milioni di utenti nel mondo, ha raccolto ulteriori 500 milioni di dollari nel round di Serie D, portando il totale dei investimenti raccolti a 836 milioni di dollari. Il nuovo round,
I fondi di private debt Anthilia BIT III e Anthilia BIT IV Co-Investment Fund (nella foto, il vicepresidente esecutivo di Anthilia Capital Partners, Giovanni Landi) hanno sottoscritto il prestito obbligazionario emesso da SV Noleggio, realtà
Il 2019 è stato un anno record per i minibond, in termini di numero di emissioni (207, +24,7% sul 2018), società emittenti (183, di cui 129 per la prima volta) e flusso di raccolta (1,18 miliardi di euro, +21,1%). E’ quanto emerge dal sesto
Dopo l’ingresso nell’Inter, il fondo cinese vuole investire in medie aziende europee con brand forti nell’healthcare e wellness. Il coronavirus? «Non avrà impatti significativi nel lungo periodo». Nessuna decisione a breve termine
Via libera alla business combination tra la spac Life Care Capital (Lcc) e Biogenera, società biotech specializzata nella ricerca e sviluppo di farmaci biotecnologici a Dna. Life Care Capital è stata assistita da Deloitte & Touche
Il gruppo svedese Hoist Finance, fra dei principali player nell’acquisto e nella gestione dei crediti performing e non-performing, ha emesso capitale aggiuntivo tier 1, pari a 40 milioni di euro, per ottimizzare ulteriormente il patrimonio. Lo
Il ceo di Unicredit Jean Pierre Mustier (nella foto), con una nota stringata inviata nella mattinata di lunedì 24 febbraio, mette ufficialmente a tacere i rumors che lo davano a un passo dalla guida del gruppo