Il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) metterà a disposizione di Banco Bpm 330 milioni di euro, destinati all’erogazione di nuovi finanziamenti alle pmi, tramite un’operazione di cartolarizzazione sintetica. La cartolarizzazione sintetica, si legge
L’industria del risparmio gestito italiana a maggio ha subìto una battuta d’arresto. Secondo i dati pubblicati da Assogestioni, infatti, il mese scorso la raccolta netta è calata di 5,531 miliardi. Il bilancio da inizio
Con questa membership, Sace Simest avrà accesso al network di soci Parks per sviluppare sinergie e organizzare momenti di formazione per l'inclusione delle persone LGBT+ sul posto di lavoro
Assistita da Vitale come advisor finanziario, Cedacri, partecipata da FSI e fra i principali operatori italiani nel mercato dell’outsourcing di servizi IT per banche e istituzioni finanziarie, nonché terza piattaforma IT di Core Banking
Affiancata da Ethica Corporate Finance, nella figura di Cosimo Vitola (nella foto), quale advisor finanziario, Mittel prosegue nel processo di crescita nel settore del design finalizzando due acquisizioni di maggioranza: Galassia Group e Disegno Ceramica,
Arrow Global, tramite le controllate italiane Europa Investimenti e Sagitta Sgr, è intervenuta nella domanda di concordato preventivo in continuità di Sansedoni Siena, società immobiliare senese partecipata da Fondazione Mps (67%), Banca Mps (21,8%) e dalla cooperativa emiliana
Affiancata da K Finance, SITI B&T Group, fornitore di tecnologia e di impianti completi al servizio dell’industria ceramica mondiale delle piastrelle e dei sanitari, quotato sul mercato AIM Italia, ha firmato il
Culti Milano, società quotata sul mercato AIM di Borsa Italiana e specializzata nella produzione e distribuzione di profumi d’ambiente e personal care, ha firmato oggi l’accordo per l’acquisizione del 50,01% di Bakel Srl,
Quello in Lybra.Tech è stato il primo aumento di capitale per Luiss EnLabs, acceleratore d’impresa di LVenture Group nato da una joint venture con la Luiss
Meritz Financial Group ha acquisito (attraverso un trust coreano) una quota del 50% nel complesso Vodafone da Coima Res, valutando l’edificio 213 milioni di euro. Meritz Financial Group, si legge in un comunicato stampa di Coima