Il Fondo Innovazione e Sviluppo, gestito da Fondo Italiano d’Investimento Sgr, ha acquisito il 70% di Fonderie di Montorso, società con sede a Montorso Vicentino e attiva nel settore della componentistica di precisione per i
Credit Suisse nomina i suoi managing director e tra i 100 nuovi promossi dell’area Emea sono quattro gli italiani, attivi per lo più all’estero. Si tratta di Barbara Capobianco, responsabile dell’operational Risk Management
Il consiglio di amministrazione di DeA Capital Real Estate ha nominato Gianluca Grea quale nuovo presidente della Società. La nomina di Gianluca Grea è conseguente alle dimissioni di Stefano Scalera, intervenute a seguito della recente acquisizione
Il fondo Pensione di Intesa Sanpaolo ha investito 30 milioni di euro in Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), nell’ambito dell’importo complessivo deliberato di 45 milioni di euro. La scelta del fondo è legata a una precisa strategia
Torre sgr ha acquistato, per conto del suo fondo immobiliare Opportunità Italia, un immobile a uso direzionale da circa 3 mila mq a Milano in via Bagutta 20 – la ex sede di Risanamento – per 34 milioni di euro
Sergio Albarelli (nella foto) si dimette dal ruolo di amministratore delegato di Azimut Holding, la società a cui fa capo l’asset manager Azimut, con effetto a partire dal 25 gennaio prossimo. Il manager era stato
ALP.I, la spac promossa da Mediobanca presieduta da Roberto Marsella (nella foto), ha raggiunto un accordo per l’integrazione con Antares Vision, realtà attiva a livello mondiale nella progettazione, realizzazione e implementazione di soluzioni
Il Gruppo Dedem, fra i principali in Italia nel settore delle macchine fototessera a stampa digitale e attivo nella costruzione e gestione nei centri commerciali di aree per il divertimento di bambini e famiglie, cresce
Livia Corporate Development, holding d’investimento tedesca specializzata in operazioni di spin-off e carve-out in Europa che coinvolgono gruppi multinazionali, ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Hitachi Systems cbt, il system integrator italiano attivo nei
Axactor Italy ha acquistato un altro portafoglio di crediti consumer unsecured di circa 145 milioni di euro – e quasi 19.000 pratiche – da un primario istituto bancario italiano. L’acquisto verrà finanziato sia con fondi propri che tramite